Bioattivatori per un trattamento ortodontico riabilitativo preventivo

Bioattivatori: dispositivi utili per agire a livello funzionale ortopedico – scheletrico articolare (ATM), neuromuscolare, occlusale e posturale. Sempre più spesso si sente parlare di bioattivatori come dispositivi utili al riequilibrio globale della postura e del corretto sviluppo in età precoce. Ma cosa c’entrano i bioattivatori con il nostro lavoro di ortodontisti e pedodontisti e perché si stanno dimostrando così utili? ...
dente in doppia fila

Dente in doppia fila!

I denti in doppia fila, chiamati anche denti da squaletto, sono frequentissimi nei bambini e non c’è da preoccuparsi. Tuttavia, è bene monitorarli con una visita dall’odontoiatra per valutare fin da subito il possibile sviluppo di malocclusioni causate dall’affollamento o dalla malposizione dei denti e, quindi, scongiurare conseguenti ripercussioni sulle funzioni fonetiche e masticatorie. Nella maggior parte dei casi la ...
curare la respirazione orale nei bambini

Curare la respirazione orale nei bambini

Curare la respirazione orale nei bambini è possibile grazie alla collaborazione terapeutica di più figure professionali come l'otorinolaringoiatra, l'ortodontia e la logopedista. Siamo arrivati alla 4° e penultima puntata del nostro percorso attorno alla respirazione orale e sul perché vada intercettata precocemente e curata. La dottoressa Leonella Caliari in questo breve video ci spiega come si interviene e quali sono ...
respirare dal naso

Respirare dal naso: come intercettare i segnali di un’errata respirazione?

Respirare dal naso invece che dalla bocca cambia moltissimo nel benessere globale del bambino. Intercettare i sintomi di una respirazione orale fin dai primi anni è fondamentale per assicurare una crescita corretta e armoniosa oltre che sana. Ma come capire se tuo figlio non respira correttamente dal naso? Siamo arrivati alla terza puntata del ciclo che tratta gli effetti negativi ...
Alitosi nei bambini

Alitosi nei bambini

Ebbene sì, spesso pensiamo che l’alitosi si un problema che affligge solo gli adulti, ma non è così. L’alito cattivo si può presentare anche in età pediatrica e le cause possono essere diverse. In questo caso anche il pedodontista può darvi alcuni preziosi consigli per non sottovalutare il problema che potrebbe essere il segnale di qualcos’altro. Alito cattivo: quali cause? ...
Denti da latte: cura ed estrazione

Dente da latte: che fare se non cade, se si caria o se va estratto?

Se si deve estrarre un dente da latte? Ne abbiamo parlato molto spesso: i denti da latte sono importanti e vanno mantenuti in bocca fino al naturale momento della permuta che solitamente inizia intorno ai 6 anni e termina a 11-12 anni circa. È fondamentale che un dente da latte, non prossimo alla permuta, rimanga al suo posto nell’arcata per ...
La radiografia al terzo dito della mano in ortodonzia

Radiografia del terzo dito della mano in ortodonzia

La radiografia del terzo dito della mano è un esame importante per definire alcune cure ortodontiche. Non è infrequente che tra gli esami diagnostici che richiediamo, per effettuare una valutazione e definire un piano ortodontico quando si tratta un paziente in età puberale, vi sia anche la radiografia del dito. Perché si richiede la radiografia del terzo dito? Questo esame …

Germectomia del terzo molare: estrazione precoce del dente del giudizio

GERMECTOMIA, COS’E’? In gergo tecnico si parla di germectomia quando si asporta chirurgicamente il germe di un dente permanente ancora in formazione. Ancora presente con la sola corona, o le radici appena accennate, il germe dentale è un abbozzo del futuro dente che viene estratto in anestesia locale. La maggior parte delle volte questa operazione si effettua sui denti del ...

MIH o ipomineralizzazione di incisivi e molari

MIH, denti di gesso o ipomineralizzazione dello smalto? Parliamo sempre della stessa cosa. Vediamo cos’è! Diffusa sempre più nei bambini, questa patologia indica la presenza di ipomineralizzazione nello smalto dentale di incisivi e molari (Molar Incisor Hypomineralization). L'MIH è un difetto qualitativo dello smalto che, nei casi più gravi, porta allo sbriciolarsi dei denti. L’origine è dovuta all’alterazione della calcificazione ...
Black stains

Macchie nere sui denti di tuo figlio?

Piccole macchie nere sui denti rovinano il sorriso di tuo figlio e non sai cosa sono? Innanzi tutto non è una cosa patologica. Non si tratta di funghi, né di carie o di macchie causate da nicotina o caffè. Si chiamano BLACK STAINS, interessano principalmente i pazienti giovani, anche se possono presentarsi pure nei pazienti adulti, e molto spesso si ...