Denti da latte: cura ed estrazione

Dente da latte: che fare se non cade, se si caria o se va estratto?

Se si deve estrarre un dente da latte? Ne abbiamo parlato molto spesso: i denti da latte sono importanti e vanno mantenuti in bocca fino al naturale momento della permuta che solitamente inizia intorno ai 6 anni e termina a 11-12 anni circa. È fondamentale che un dente da latte, non prossimo alla permuta, rimanga al suo posto nell’arcata per ...

Germectomia del terzo molare: estrazione precoce del dente del giudizio

GERMECTOMIA, COS’E’? In gergo tecnico si parla di germectomia quando si asporta chirurgicamente il germe di un dente permanente ancora in formazione. Ancora presente con la sola corona, o le radici appena accennate, il germe dentale è un abbozzo del futuro dente che viene estratto in anestesia locale. La maggior parte delle volte questa operazione si effettua sui denti del ...

MIH o ipomineralizzazione di incisivi e molari

MIH, denti di gesso o ipomineralizzazione dello smalto? Parliamo sempre della stessa cosa. Vediamo cos’è! Diffusa sempre più nei bambini, questa patologia indica la presenza di ipomineralizzazione nello smalto dentale di incisivi e molari (Molar Incisor Hypomineralization). L'MIH è un difetto qualitativo dello smalto che, nei casi più gravi, porta allo sbriciolarsi dei denti. L’origine è dovuta all’alterazione della calcificazione ...

Dentista per bambini

Il dentista per bambini è amico dei miei denti, mi ha insegnato come cambierà nel tempo la mia bocca… Dentista per bambini La bocca ha un ruolo fondamentale nella crescita del bambino perché con essa si impara a conoscere il mondo esterno, si sviluppano le funzioni primarie come la deglutizione, la fonazione (articolazione di suoni e linguaggio) e la masticazione. ...