La prima visita ortodontica: quando e cosa

A partire dal completamento della dentizione da latte, e non oltre i 7 anni, consigliamo di effettuare la prima visita ortodontica perché entro questo periodo è possibile intercettare e risolvere in modo corretto alcune malocclusioni. Un controllo precoce, quando sono presenti ancora i denti da latte, può fare la differenza e rendere eventuali terapie più semplici. In taluni casi, i ...

Mamma ho paura del dentista! Consigli per la 1° visita

Come tranquillizzare un bambino che deve affrontare la visita dal dentista o un intervento? Sarà successo a molte mamme di dover gestire la situazione di un figlio impaurito dal dentista, che strilla, non vuole sedersi sulla poltrona o che non apre la bocca… La dottoressa Pamela Parolin, specialista in Odontoiatria pediatrica presso il Centro Ortodontico Vicentino ci spiega come può ...

Denti da latte: come prendersi cura di loro

Quando e perché far controllare, e curare, i denti da latte dei nostri piccoli se poi si perdono? Sono domande che spesso un genitore si fa. La dottoressa Pamela Parolin, Pedodontista presso il Centro Ortodontico Vicentino, ci spiega che i denti decidui (da latte) vanno curati sempre. La loro salute evita spiacevoli situazioni dolorose e ascessi che potrebbero manifestarsi qualora la carie ...

Le risposte dell’ortodontista ai genitori

A che età è consigliabile effettuare la prima visita ortodontica specialistica?Una prima visita specialistica è consigliabile fra i 3 ed i 6 anni quando ancora sono presenti elementi dentari decidui. Una crescita disarmonica delle basi ossee o un’alterata funzione dell’apparato stomatognatico (masticazione, respirazione, deglutizione) può essere corretta e trattata più efficacemente se intercettata precocemente. La malocclusione, anche in fase di ...

Ortodonzia per adulti e bambini

Con l’ortodonzia abbiamo fatto sorridere intere generazioni! Cos’è l'Ortodonzia? La moderna ortodonzia è una branca dell’Odontoiatria specializzata nella diagnosi, nella prevenzione e nel trattamento delle malocclusioni, che si manifestano come anomalie di sviluppo e di posizione dei mascellari e dei denti. Gli obiettivi fondamentali che come ortodontisti ci proponiamo di raggiungere, a conclusione di ogni trattamento, non si limitano solo ...