Cerca

Quali sono le fasi di un impianto dentale

Accompagnare e preparare il paziente in modo sereno e consapevole a un intervento di implantologia è il primo step che consente di instaurare quella necessaria compliance medica basata sulla fiducia e sulla chiarezza delle informazioni trasmesse.

Ecco perché ogni intervento di implantologia si accompagna necessariamente a una visita anamnestica preliminare, con analisi della documentazione di screening e dialogo con il paziente che sarà istruito in modo specifico circa le soluzioni più adatte al suo caso e a tutte le fasi pre e post operatorie.

Cosa sono gli impianti dentali e quali i vantaggi

Gli impianti dentali sono strutture in titanio che consentono di sostituire le radici naturali dei denti persi per sostenere la corona e ripristinare così l’estetica della bocca e la funzione masticatoria. La biocompatibilità del materiale con cui sono realizzati (il medesimo impiegato per le protesi del ginocchio o dell’anca) li rende la soluzione migliore per la riabilitazione del sorriso in modo fisso, stabile e sicuro. Poter tornare a sorridere con denti, che in tutto e per tutto, sembrano naturali non ha eguali per la qualità di vita del paziente. La manutenzione semplice per mantenere gli impianti dentali il più a lungo possibile, inoltre, è molto motivante, e il follow up regolare che garantiamo nel post intervento ci consente di monitorare in modo puntuale la salute della bocca nel suo complesso.

 

Le fasi di un impianto dentale

Nel nostro studio dedichiamo grande attenzione alla fase preliminare di anamnesi e diagnosi del caso attraverso una visita completa che consente al medico di valutare la situazione dentale e ossea del paziente, il suo stato emotivo, eventuali allergie e le tempistiche di lavoro.

Il medico in questa fase analizza gli esami ematologici e le radiografie come le endorali e la panoramica, in alcuni casi la TAC. Per i pazienti più ansiosi, e per alcuni interventi piuttosto lunghi, è a disposizione il percorso relazionale farmacologico (link attivo alla pagina dedicata sul sito: https://dentistivignato.it/trattamento-del-dolore/sedazione-cosciente-e-ipnosi/) con sedazione cosciente e ipnosi odontoiatrica che consente di vivere in tutta serenità l’esperienza implantologica.

Una volta definito il piano di trattamento più adatto alle esigenze del paziente si procede con l’intervento implantologico di micro-chirurgia che prevede un periodo successivo di osteointegrazione dell’impianto di circa 2 mesi. Questo tempo consente alle cellule ossee di guarire attorno all’impianto e di integrarlo perfettamente.

Trascorso questo periodo in cui il paziente viene monitorato puntualmente, al pilastro di guarigione sarà avvitata, o cementata, la corona in porcellana che completa l’intervento di implantologia

Il post intervento

Consideriamo che dopo qualsiasi intervento chirurgico dentale sono da considerarsi reazioni normali un gonfiore moderato dei tessuti vicino al sito dell’intervento, leggeri rialzi termici e la presenza di ematomi nei giorni successivi all’operazione.

Affinché tali sintomi possano essere ridotti al minimo forniamo sempre ai nostri pazienti alcune Indicazioni post-chirurgiche che consentono di far vivere al meglio l’esperienza post operatoria:

– continuare l’assunzione dell’antibiotico per almeno 5 giorni ogni 12 ore;
– assumere antidolorifici secondo indicazioni dello specialista;
– applicare il ghiaccio nel giorno dell’intervento per almeno 2 ore;
– usare il collutorio alla clorexidina 0,2% per 2-3 volte al giorno, sciacquandosi delicatamente;
– non assumere acido acetilsalicilico (aspirina);
– in caso di interventi nell’arcata superiore, soffiare il naso delicatamente per una settimana e starnutire a bocca aperta;
– applicare delle garze umide se persiste sanguinamento;
– rimuovere l’impacco parodontale dopo 3 giorni;
– dormire con uno o due cuscini in modo da mantenere la testa sollevata e appoggiarsi sulla parte non operata.

Unitamente a qualche indicazione sullo stile di vita come:

– moderare gli sforzi fisici ed evitare di praticare sport per alcuni giorni
– masticare dalla parte opposta rispetto al sito dell’intervento
– mangiare cibi morbidi e tiepidi
– non utilizzare lo spazzolino e/o lo scovolino nella zona sottoposta a chirurgia
– non fumare

Infine, completata la fase implantare, segue una fase di follow-up ogni 6 mesi con la seduta di igiene professionale abbinata al controllo medico per i primi periodi.

Conclusioni

Dentisti Vignato, grazie alla pluridecennale esperienza dei suoi chirurghi – specializzati nell’implantologia avanzata con procedure innovative e formati per la gestione degli aspetti psicologici del paziente – è in grado di offrire soluzioni implantologiche di altissimo livello in sale chirurgiche attrezzate con le ultime tecnologie.

Il monitoraggio costante dei parametri vitali, la sterilità degli ambienti, l’impiego di materiali di alta qualità e la possibilità di usufruire della sedazione cosciente, anche abbinata all’ipnosi odontoiatrica, consentono al paziente di affidarsi al nostro team in tutta serenità.

Le soluzioni implantologiche avanzate di micro-chirurgia che impieghiamo, ci permettono di impattare in modo piuttosto modesto sulla qualità di vita del paziente che in breve tempo recupera così un sorriso stabile, sano e bello da vedere.

È tempo che rimandi il tuo intervento di implantologia dentale perché hai dubbi sulle procedure, sui tempi di guarigione o perché hai paura di sottoporti all’intervento?

Contattaci per un consulto e ti illustreremo nel dettaglio le possibilità più adatte al tuo caso.